RESOCONTO RIUNIONE TRA SINDACATI E
TOP MANAGEMENT ITA AIRWAYS

 

Oggi si è tenuta una riunione tra le OO.SS./AA.PP. e ITA AIRWAYS alla presenza del CEO Joerg
Eberhart e del Presidente Sandro Pappalardo assistiti dalle principali funzioni aziendali.
Temi della riunione il Piano Industriale ITA e il rinnovo del CCNL parte specifica Vettori.
Il Piano Industriale è ancora nella fase embrionale e sarà definito nelle prossime settimane. A grandi
linee l’azienda intende sviluppare le attività di Lungo Raggio che consentono marginalità maggiori
rispetto al mercato domestico ed europeo dove la competitività è molto più spinta.
Al momento in via cautelativa si sta pianificando l’incremento di 5 aerei Wide Bodies nell’arco di
piano (2026-2030) che dovrebbero essere 4 A350 e 1 A330 neo.


Il network sta lavorando allo sviluppo di nuove rotte intercontinentali quali ad esempio Bombay,
Singapore, Osaka, Houston e Newark ed alcune rotte contro stagionali da operare nella winter quali
Zanzibar, Santo Domingo e Havana.


Le macchine di Medio Raggio rimarranno sostanzialmente le stesse incrementando gli aeromobili
operativi (oggi 67 su un totale di 77) completando l’ingresso degli A320 neo e dei 321 neo.


Lo sviluppo di alcune rotte sarà funzione della situazione geopolitica; in caso di cessazione dei conflitti in corso potrebbero essere riaperte rotte su Amman, Beirut, Mosca e Teheran.
Obiettivo aziendale, anche per ottenere maggiori possibilità di sviluppo in ambito gruppo Lufthansa, è consolidare i conti aziendali producendo utili.


Lato sindacale abbiamo evidenziato come il Piano al momento sia eccessivamente cautelativo e
poco sfidante chiedendo di anticipare l’ingresso dei nuovi aeromobili di Lungo Raggio, anche per
consentire un flusso di nuove assunzioni che potrebbero aiutare l’assorbimento dei colleghi ancora
in Cigs e la stabilizzazione dei tempi determinati.


Sul Contratto di lavoro è stata stabilita la data del 18 giugno per l’inizio del confronto, anche con la
presenza dei rappresentanti delle altre aziende che concorreranno alla stipula del nuovo CCNL Vettori.


A breve si terrà anche una riunione per affrontare e definire le diverse tematiche ancora aperte, inclusa la questione del pagamento del PDR secondo le scriventi non conforme all’accordo vigente.

Roma, 4 giugno 2025

 

viewer=pdfjs style=embed height=800 width=100% }

 

FILT CGIL - FIT CISL - UILTRASPORTI - UGL TA - ANPAC - ANP

 

 

 

jd_file file==21}

 

ITA AIRWAYS: PAGAMENTO PDR 2025 SU RISULTATI 2024

 

                                                                                                          Roma, 26 maggio 2025

A:   ITA AIRWAYS

      - People Director - D. Galasso

      - Industrial Relation - G. Bellezza

      - HR Gestione - E. Accrogliano’

P.c.: ITA AIRWAYS

       - Presidente - S. Pappalardo

       - CEO/DG - J. Eberhart 

Oggetto: Pagamento PDR 2025 su risultati 2024.

 

Le scriventi OO.SS./ AA.AP in relazione all’oggetto ed alla decisione aziendale unilaterale di mettere in pagamento il 131,5% del premio base a fronte del raggiungimento del 131,5% dell’EBITDA target, rilevano come gli accordi sindacali del 2/12/2021 e del 22/02/2023 prevedano, al superamento del valore di 125% del target, un pagamento in misura massima del 200% del valore base per singola categoria / anzianità.

Si richiede quindi la rivalutazione degli importi messi in pagamento nella corrente mensilità di maggio 2025 per errata interpretazione dei suddetti Accordi, dando disponibilità ad un eventuale incontro sul tema, nel caso da tenersi con cortese urgenza.

Cordiali saluti.

                      Dipartimenti Nazionali

                                  FILT CGIL     UILTRASPORTI     ANPAC     ANP

 

ITA AIRWAYS: RESOCONTO RIUNIONE CON PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO

Roma, 5 maggio 2025

Sì e’ tenuto oggi un incontro tra ITA e le Segreterie Nazionali e Presidenze delle OOSS/AAPP alla presenza del Presidente Sandro Pappalardo e dell’Amministratore Delegato di ITA Joerg Eberhart, accompagnati dal management aziendale.

Sono stati esposti i dati di Bilancio relativi al 2024 che sono riassunti nel comunicato stampa aziendale allegato al presente comunicato.

I dati sono confortanti e abbiamo avuto conferma che l’azienda, grazie all’impegno di tutti i dipendenti, ha avuto ottime performance operative.

Criticità permangono nella manutenzione degli aeromobili, soprattutto per le note problematiche ai motori P&W che necessitano di manutenzioni aggiuntive molto onerose in termini di tempi e fermi macchina. Circa 8 aeromobili medi saranno costretti a terra per un lungo periodo.

Da parte sindacale e’ stato richiesto di avere visibilità sulle previsioni dell’anno 2025 e seguenti, connesse al Piano Industriale ed al rinnovo del Contratto Nazionale Vettori.
Il Piano Industriale e’ in preparazione e nelle prossime settimane sarà convocato uno specifico incontro.

Le prime anticipazioni riportano un piano molto cauto alla luce delle incertezze sulle condizioni geo-politiche, focalizzato sulla crescita di lungo raggio con un incremento previsto di un aeromobile all’anno e dei conseguenti aeromobili di medio raggio destinati al feederaggio delle nuove linee.

Abbiamo risposto che l’incremento previsto appare eccessivamente modesto e richiesto un piano maggiormente aggressivo sul mercato anche sfruttando le sinergie con il Gruppo Lufthansa.

Avremo comunque modo di confrontarci con l’azienda su questo tema fondamentale per il futuro dell’azienda e delle persone ancora in attesa di tornare al lavoro.

Sul tema del rinnovo contrattuale l’azienda ci ha confermato l’intenzione di rinnovare completamente l’associazione datoriale attirando la maggior parte dei vettori operanti in Italia.

Ci sono già positivi contatti con easyJet e Airdolomiti e colloqui in corso con altri importanti vettori.

L’obbiettivo condiviso è di arrivare in tempi rapidi ad aprire le trattative per un rinnovato CCNL inclusivo e ampiamente partecipato dalle realtà del settore.
Confidiamo che i lavori possano iniziare già entro il mese corrente, o inizio di giugno.

Alla luce dei risultati positivi del 2024 possiamo confermare che quest’anno il Premio Di Risultato (PDR) sarà pagato in accordo agli accordi vigenti con la tassazione più favorevole e in cifra significativa, visto che il Net Promoter score e’ stato positivo e l’EBITDAR ha ampiamente superato il 100% del target, generando quindi un premio maggiorato e con tassazione ridotta al 5%, a differenza degli scorsi anni.

Il PDR verrà erogato nella prossima retribuzione di Maggio.

Per il personale di terra ciò coinciderà anche con l’erogazione anticipata del welfare 2025 aggiornato a 500€.

Abbiamo infine sollecitato la necessaria modifica della regolamentazione delle attività esterne retribuite. L’azienda ha confermato la volontà di procedere con una profonda revisione della materia che al momento è all’attenzione degli uffici legali aziendali.

Segreterie Nazionali e Presidenze

FILT CGIL
FIT CISL
UILTRASPORTI
UGL TA
ANPAC
ANP

Scrivi alla Associazione Nazionale Piloti, riceverai una risposta a tutti i tuoi dubbi!

Compilare tutti i campi obbligatori, grazie!
Compilare tutti i campi obbligatori, grazie!
Compilare tutti i campi obbligatori, grazie!
Compilare tutti i campi obbligatori, grazie!
Compilare tutti i campi obbligatori, grazie!
Compilare tutti i campi obbligatori, grazie!
Compilare tutti i campi obbligatori, grazie!

Logo ANP Da Disegno Scritta Sotto Bianco

Via Guido Banti 46

00129 Roma (Italia)

segreteria@associazionenazionalepiloti.it

30 Agosto 2023
02 Novembre 2022

Search